Fate Cheese: torna a settembre 2021 la manifestazione lattiero-casearia

Nel 2021 torna la biennale dedicata ai formaggi naturali Cheese. La manifestazione organizzata da Slow Food si terrà a Bra e sarà un evento diffuso e nazionale

Dopo un periodo di stop forzato, causato dall'epidemia di Covid 19 ancora in corso, finalmente Cheese torna live e si appresta a stupire il pubblico con formaggi a latte fresco di altissima qualità.

La città di Bra e Slow Food, infatti, proprio per dare un segnale forte che parta di speranza e rinascita dopo un periodo decisamente troppo buio, hanno confermato la nuova edizione di Cheese, programmata dal 17 al 20 settembre 2021 nella città piemontese.

Come ben spiegato da Daniele Buttignol, direttore generale di Slow Food Italia, Cheese diventa l'opportunità per pastori e casari di proporre al pubblico quanto di meglio abbiano da offrire.
Perché se il mondo ha subito uno stop forzato, per fortuna, la natura ha continuato imperterrita a regalare emozioni, con gli animali che non hanno mai smesso di produrre latte di altissima qualità.
Quindi perché non rendere omaggio a un bene così prezioso se non attraverso una manifestazione che si preannuncia ricca di sorprese e novità?

Tutto il buono dei formaggi a latte crudo

Tornare alla natura e ai suoi "frutti" primitivi e genuini è il vero mood trainante della manifestazione Cheese 2021.
Produrre formaggi a latte crudo, senza l'aggiunta di fermenti ancorché ben selezionati, ha sempre rappresentato una sfida per casari, pastori e stagionatori.
Troppe erano considerate le incognite di una produzione di questo tipo, soprattutto in relazione al metodo di conservazione dei formaggi a latte crudo.

Ora che la produzione di formaggi di questo tipo non rappresenta più alcun problema, ben venga una manifestazione che ricordi quanto amore e quanta passione risiedano in una lavorazione ancora profondamente ancorata alle radici della terra. Sfruttare le tecnologie più moderne e all'avanguardia, pertanto, riveste un vero e proprio valore aggiunto: bisogna partire dalla produzione naturale per affermarsi all'interno di un mercato sempre più competitivo.

E ora che la pandemia pare aver completamente stravolto le abitudini del mondo, difendere la biodiversità, esaltare le materie prime e difendere strenuamente il territorio, diventa l'obiettivo primario per una rinascita globale.
Ed è proprio per questo che la nuova edizione di Cheese 2021, al grido di  "Naturale è possibile", si preannuncia davvero sorprendente: è l'occasione giusta per fare un giro intorno al mondo per assaggiare le migliori produzioni di formaggi a latte crudo.

Un viaggio sensoriale impossibile da dimenticare

Benché il programma di Cheese 2021 non sia stato ancora reso noto, ci sono già tutte le premesse per un'edizione scoppiettante e sorprendente da ogni punto di vista.

Ph credits: Archivio Slow Food

Per questioni legate alla sicurezza ovviamente la kermesse spalmata su 3 giorni sarà decisamente più italiana che internazionale e certo non sarà più possibile prevedere un accesso incondizionato di visitatori, ma come ha dichiarato Buttignol, sarà un “Cheese diffuso, con aree più diluite nella città, che potrebbe sfruttare anche i bellissimi cortili di cui Bra è davvero ricca".

Ancora in forse la partecipazione dei paesi stranieri, che verrà decisa anche sulla base dell'andamento della pandemia a livello mondiale.

Secondo indiscrezioni verranno però mantenuti alcuni capisaldi della rassegna internazionale biennale, come il Mercato dei formaggi e la via degli Affinatori, inoltre saranno proposte conferenze di approfondimento e attività didattiche per bambini.

Potrebbe interessarti: https://www.torinotoday.it/eventi/cheese-bra-2021.html

Condividi su Facebook Non perderti nemmeno un articolo Seguici su Facebook

Hai domande o vuoi lasciare un commento?