Ad ottobre torna la Milano Wine Week 2021, la settimana dedicata al vino. Coinvolta l’intera città, i quartieri e i locali, oltre a 11 città internazionali.
Dal 2 al 10 ottobre 2021 si terrà a Milano la quarta edizione della Milano Wine Week: non solo fiera, ma anche innovativo evento multimediale di ampiezza globale rivolto al futuro con focus sul mondo del vino.
Un appuntamento imperdibile per gli operatori, le aziende del settore e gli appassionati enologici di tutto il mondo che coinvolgerà 10 quartieri della città lombarda.
La Milano Wine Week non ha eguali a livello internazionale: da Milano tende a esportare globalmente il concetto di un laboratorio vinicolo orientato alla tecnologia, sia nella produzione che nella promozione.
Avvenimento unico, quindi, che si propone di essere, nelle intenzioni del suo presidente, Federico Gordini, occasione di affari per le aziende e spunto per il rilancio del settore Food&Drink dopo le ristrettezze causate dalla pandemia.
Milano Wine Week è stata l'unica grande fiera del vino che si è svolta in Italia nel 2020: forte di questa esperienza, torna quest'anno con l'obiettivo di riunire i protagonisti dell'intera comunità del vino nella città che è universalmente riconosciuta come capitale dell'eccellenza italiana.
Come la scorsa edizione, anche nel 2021 la Milano Wine Week sarà una delle poche fiere internazionali del vino con una presenza effettiva di visitatori.
Sarà un'occasione ideale per l'intero comparto vitivinicolo per ripartire da zero in un periodo di grandi difficoltà come quello che stiamo vivendo.
Tra le tante novità di questa edizione, la più importante è la piattaforma digitale di MWW, un supporto tecnologico per gli operatori del settore, che arricchirà l'esperienza dell'evento, sia in loco sia a distanza: uno strumento interattivo che facilita la comunicazione diretta tra le imprese del vino e i produttori partecipanti.
Saranno presentate masterclass condotte dai vari produttori, enologi e esperti, nonché forum, workshop e webinar dedicati ai temi dell'export, dell'innovazione tecnologica, dell'evoluzione della vendita a dettaglio e delle prospettive di nuova generazione per gli attori del settore.
Gli eventi saranno disponibili sia in live-streaming che on demand per tutti i professionisti che si registreranno sulla piattaforma. Gli operatori registrati potranno, inoltre, consultare il catalogo dei produttori e dei vini presentati in fiera e contattare direttamente le cantine dei produttori.
Forte del successo ottenuto nel 2020 con un programma di masterclass internazionali che comprendeva oltre 40 degustazioni live in sette città estere, coinvolgendo un pubblico di oltre mille professionisti del settore, collegati direttamente con Milano, nel 2021 il programma della Milano Wine Week raggiungerà addirittura undici città in sette mercati fondamentali per l'export del vino italiano: Montreal, Toronto, New York, Chicago, Miami, Londra, Mosca, Shanghai, Shenzhen, Tokyo e Hong Kong.
L'obiettivo è di creare momenti di approfondimento sui vini presentati e di incontro tra operatori e cantine, attraverso degustazioni guidate da professionisti che presenteranno i grandi vini italiani ai mercati esteri, oltre a stimolare il confronto internazionale.
Le degustazioni, con la presenza in diretta dei visitatori, saranno organizzate nelle undici città e si svolgeranno in prestigiose location selezionate da Milano Wine Week in collaborazione con i suoi partner internazionali, specializzati nell'organizzazione di eventi B2B per il settore del vino.
Un focus specifico di questa edizione sarà posto sul legame tra vino e cibo: vino e tavola sono sempre andati insieme e la recente pandemia ha messo ancora di più in risalto il legame diretto che queste due industrie condividono.
La Milano Wine Week mira a promuovere la qualità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso una serie di eventi dedicati che vedranno protagonisti alcuni dei più importanti chef italiani.
Previste anche attività promozionali all'interno del programma internazionale per mettere in evidenza e diffondere i prodotti, le tradizioni e le novità dei due pilastri fondamentali dello stile di vita italiano tra un pubblico di professionisti del settore dei mercati più importanti del mondo.
Non perderti nemmeno un articolo Seguici su Facebook
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.