A ottobre torna la Milano Wine Week 2022, la settimana dedicata al vino. Produttori, bar, hotel a disposizione dei clienti per far assaggiare i migliori vini.
La quinta Edizione della Milano Wine Week è pronta a consacrare anche quest’anno la città meneghina come nuova capitale degli amanti del Vino e dei compratori internazionali di uvaggi Made in Italy.
Il tessuto metropolitano mostrerà dall’8 al 16 ottobre la sinergia magica tra i produttori di vino e gli altri pilastri delle eccellenze italiane, tra moda, cibo e design.
La Milano Wine Week in pochi anni è diventata il centro nevralgico per i buyers internazionali delle eccellenze vinicole italiane e per gli amanti delle nuove tendenze del bere bene.
I Wine Districts sparsi in 11 punti nevralgici della città giocano ruoli di eccezionale aggregazione e formazione sulla cultura del vino. Con il tag #MakeWineHappen è possibile fruire di tutte le informazioni relative a degustazioni ed eventi nei luoghi più suggestivi di Milano.
Il settore eno-gastronomico della città più cool d’Italia vanta ben 17 ristoranti stellati tra i 5800 sparsi sul territorio.
Il fulcro dell’ospitalità tradizionale e innovativa si snoda in un tessuto ricettivo di 4800 bar e 2000 hotel, in grado di fare fronte al più grande evento enologico fuori dalle sedi fieristiche istituzionali.
Start up, mezzi di comunicazione innovativi e joint venture internazionali permettono l’interazione del Milano Wine Week con numerose Capitali Internazionali pronte ad assistere a Walk Around Tasting, forum, assaggi con abbinamenti gastronomici, e imperdibili Master Class.
La Milano Wine Week 2022 rappresenta un propulsore eccezionale per divulgare la cultura del vino e delle nuove tendenze. Lo specchio dei tempi si esprime con le Piattaforme digitali, l’App W, il Wine business Forum, e tutto il networking internazionale a tema enologico creato appositamente per l’evento.
L’eccezionale sinergia digitale, e soprattutto analogica con il bicchiere in mano, permette che in numerose capitali mondiali vengano effettuate degustazioni in contemporanea, alla presenza di critici eno-gastronomici e compratori di peso internazionale.
Il Format unico dell’evento #MWW rappresenta un grande trampolino, per lanciare nuovi stili di consumo e per sviluppare ancora di più il mercato viti-vinicolo italiano all’estero. Tutti i più suggestivi quartieri milanesi sono coinvolti in eventi, manifestazioni, mostre, intrattenimento e wine tasting.
L’evoluzione della Settimana Milanese del Vino in 5 anni ha migliorato il suo approccio con il pubblico, promuovendo un linguaggio consono ad attrarre il pubblico giovane, e curioso di conoscere le peculiarità della vinificazione e dei terroir.
L’interazione tra business del vino, tecnologia e wine lovers è sempre più stretta a Milano: ciò è reso possibile anche grazie alle piattaforme elaborate dall’Università Bocconi. Shaping Wine infatti è un progetto che visa a sviluppare le strategie vinicole con i veicoli di vendita e promozione delle aziende Made in Italy.
L’evento internazionale Milano Wine Week 2022 inoltre ha ideato un format sensazionale che permette agli operatori del settore all’estero di partecipare a degustazioni, e ad interazioni dirette con i produttori e i critici.
Miami, Londra, Dallas, New York, Chicago, Shangai, Hong Kong e Bangkok e Toronto saranno le capitali direttamente interconnesse con le conferenze e i tasting del MWW 2022, in tempo reale.
I nuovi Wine Business Forum vedono protagonisti i maggiori viticoltori e distributori, e cercano di mettere in atto un approccio fatto di linguaggi innovativi per intercettare la Generazione W degli amanti del vino.
Il tessuto on the road dell’evento 2022 vede protagonisti ben 11 Wine Districts, scelti tra le zone più significative della città. Porta Romana, Navigli, Porta Venezia, Sempione Arco della Pace, Brera Garibaldi Solferino, Eustachi Plinio, Isola, Galleria e Marghera Sanzio sono i luoghi urbani più coinvolti nelle manifestazioni e nell’intrattenimento artistico.
Cene a tema, degustazioni, aperitivi ed esperienze sensoriali sono il fiore all’occhiello di un programma eno-gastronomico internazionale unico nel suo genere.
Non perderti nemmeno un articolo Seguici su Facebook
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.